Ciao,
di recente mi hanno regalato una bustina di detersivo per piatti in polvere, prodotto da una ditta tedesca e classificato come ecodetergente (certificato da Ecocert). Le istruzioni dicono di scioglierlo in acqua calda (35-40°), agitare e aspettare almeno 30 minuti prima di usarlo.
La composizione:
Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Hydrated Silica, Citric Acid, Sodium Benzoate, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Chloride, Inulin, Limonene, Linalool, Citronellol, Parfum.
Poi c'è anche scritto: "PERICOLO! Contiene: Acido solforico, mono-C12-14-alchil esteri, sali di monosodio, cocamidopropyl betaine, mono-C12-18-alchil esteri, sali di sodio.
Provoca irritazione cutanea. Provoca grave lesione oculare. Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata."
Ma che tipo di detergente è? E' possibile che un "ecodetergente" sia nocivo con effetti di lunga durata?
detersivo piatti in polvere
Re: detersivo piatti in polvere
Lascia perdere i detersivi Everdrop! Molto intelligentemente ci sei arrivato da solo
Non hanno una buona fama qua nel forum
Non hanno una buona fama qua nel forum
Re: detersivo piatti in polvere
Un'altra eco-bufala...
grazie Francesco
grazie Francesco