Scarpe

Ecologia a 360°,in modo da produrre meno rifiuti possibili: dare nuova vita agli oggetti, riciclare cosmetici e detergenti con pessimi inci in modo alternativo.
yrali
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/05/2024, 12:55

Re: Scarpe

Messaggio da yrali »

ecobiocontrol ha scritto: 24/11/2024, 12:43 Cara yrali,
i suggerimenti riportati da Simone sono da leggere come "se butti via un vecchio prodotto siliconico inquini, se cerchi di riutilizzarlo inquini meno ed hai un vantaggio". Detto questo io non faccio il calzolaio ma ho un laboratorio in cui lavorano venti persone. Il tuo calzolaio dovrebbe sapere che esistono molti tipi di silicone, da quelli volatili per lucidare i capelli, fino a quelli solidi che vengono usati per sigilla le fessure. Quindi la sua affermazione è superficiale.
Ciao
Fabrizio
Ah ok, grazie delle informazioni!
Come alternativa ecobio l’olio può essere usato oppure rischia di macchiare e scurire (ad esempio le scarpe color cuoio)? In caso, che tipo di olio usare? Grazie
Avatar utente
Francesco
Moderatore
Messaggi: 220
Iscritto il: 24/09/2024, 18:15
Località: Milano/Roma

Re: Scarpe

Messaggio da Francesco »

Mi pare che Simone ti abbia consigliato l'olio di Jojoba.
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Scarpe

Messaggio da ecobiocontrol »

L'olio di jojoba è un fuoriclasse. E' quasi un peccato usarlo per le scarpe. Ci sono delle condizioni che occorre considerare. Un olio leggero tenderà a polimerizzare cioè a passare dallo stato fluido a quello solido. Per un cuoio grezzo non è l'ideale, meglio un grasso più denso. Mentre su scamosciato l'olio di semi va benissimo. Insomma non c'è una ricetta universale, ma provando e provando .....
Ciao
Fabrizio
yrali
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/05/2024, 12:55

Re: Scarpe

Messaggio da yrali »

ecobiocontrol ha scritto: 27/11/2024, 16:57 L'olio di jojoba è un fuoriclasse. E' quasi un peccato usarlo per le scarpe. Ci sono delle condizioni che occorre considerare. Un olio leggero tenderà a polimerizzare cioè a passare dallo stato fluido a quello solido. Per un cuoio grezzo non è l'ideale, meglio un grasso più denso. Mentre su scamosciato l'olio di semi va benissimo. Insomma non c'è una ricetta universale, ma provando e provando .....
Ciao
Fabrizio
Ciao posso provare l’olio di semi anche su pelle non scamosciata? Grazie
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Scarpe

Messaggio da ecobiocontrol »

"Ciao posso provare l’olio di semi anche su pelle non scamosciata? Grazie" Certo che puoi.

Ciao
Fabrizio
yrali
Messaggi: 148
Iscritto il: 30/05/2024, 12:55

Re: Scarpe

Messaggio da yrali »

ecobiocontrol ha scritto: 08/01/2025, 14:46 "Ciao posso provare l’olio di semi anche su pelle non scamosciata? Grazie" Certo che puoi.

Ciao
Fabrizio
Ho provato e sono molto soddisfatta del risultato!
Una domanda: mettere l’olio sulla pelle scamosciata non macchia? Finora l’ho pulita esclusivamente con le spugnette di paraffina.
Grazie!
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Scarpe

Messaggio da ecobiocontrol »

Ciao yrali,
punto primo sono felice che tu abbia risolto un problema in maniera così semplice ed immediata. Punto secondo se hai usato paraffina hai impiegato una sostanza lipofila quindi molto molto simile ad un olio. La differenza è che un olio di semi è biodegradabile la paraffina non lo è ed è un derivato diretto del petrolio.
Ciao
Fabrizio
Rispondi

Torna a “Riciclo e riutilizzo di materiali, oggetti e prodotti di varia natura”