Impatto ambientale ipoclorito di sodio

COSMETICI: https://www.ecobiocontrol.bio/ecobiocon ... cosmetici/
DETERGENTI: https://www.ecobiocontrol.bio/ecobiocon ... etergenti/

L'unico vero, affidabile, completo ed originale strumento per i nostri prodotti che scegliamo e che vogliamo utilizzare consapevolmente. Chiarimenti su sostanze non presenti, non ancora classificate (o scritte male dai produttori), di dubbia utilità ed aggiornamenti
Akira
Messaggi: 13
Iscritto il: 23/06/2024, 22:21

Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da Akira »

Ciao Fabrizio, parlando con una mia amica di quanto fosse impattante la candeggina classica, sono andata sul
Ecobiodizionario per fargli vedere anche i numeri.

Per l'ipoclorito di sodio i numeri sono 2142857.
Siccome non ci sono spazi o virgole in questa cifra qui, volevo essere sicura che leggevo bene, e che sono 2 142 857?
Ho nterpretato giusto?
Akira
Messaggi: 13
Iscritto il: 23/06/2024, 22:21

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da Akira »

Già che ci sono ti chiedo anche come mai la sola acqua ossigenata ha un impatto ambientale di 34.09 e il percarbonato di soli 10.71?
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da ecobiocontrol »

Ciao Akira, hai letto giusto! L'ipoclorito di sodio è tremendamente inquinate e tossico per gli organismi acquatici. Se vuoi ti mostro come ti puoi calcolare tu i vari livelli.
Andando alla differenza tra acqua ossigenata e percarbonato, il problema si risolve facilmente se pensi che l'ossigenata è una "Sostanza" quindi quando io faccio il calcolo, considero un grammo di acqua ossigenata pura. Non posso fare lo stesso perché il percarbonato contiene certamente acqua ossigenata ma anche carbonato di sodio e un rivestimento che protegge i granellini da un contatto che li farebbe degradare velocemente.
Quindi devo prendere un grammo della "MISCELA" che chiamiamo percarbonato, ed in cui l'acqua ossigenata è circa il 5%, il resto sono le altre sostanze dette sopra.
Tutto chiaro? Stai attenta che se mi dici di no, ricomincio ;) :) :)
Ciao
Fabrizio
Akira
Messaggi: 13
Iscritto il: 23/06/2024, 22:21

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da Akira »

Ciao Fabrizio, grazie mille. Più chiaro di così non si può.
Certamente sarei interessata a sapere come potrei calcolare da sola i livelli e ti ringrazio infinitamente tanto per la tua disponibilità. 🙏
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da ecobiocontrol »

Ciao Akira,
tu non sai in che guaio ti sei messa. Calcolare l'impatto sugli organismi acquatici è una specie di droga. Se cominci non smetti più!!!
Ma cominciamo per gradi. La prima cosa da fare è scaricarsi questo documento: https://eu-ecolabel.de/fileadmin/user_u ... Part_A.pdf
Una volta che lo hai salvato passeremo alla fase due e cioè ti passerò l'algoritmo in cui inserire i dati del documento. E vediamo come vanno le cose, ok?
Ciao
Fabrizio
Akira
Messaggi: 13
Iscritto il: 23/06/2024, 22:21

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da Akira »

Salvato prof :D
Avatar utente
ecobiocontrol
Amministratore
Messaggi: 516
Iscritto il: 09/05/2024, 10:11

Re: Impatto ambientale ipoclorito di sodio

Messaggio da ecobiocontrol »

Molto semplice: prendi una sostanza e vai alla colonna J, trascrivi quel valore dividendolo per il numero che trovi nella colonna I e moltiplichi il risultato per 50
Questo se vuoi essere allineata con i miei dati. E ovviamente, per il momento puoi avere delle certezze solo relativamente ai dati della DID.
Per sostanze non presenti dobbiamo fare notevoli progressi perché è complicato. Insomma adesso allenati con la DID e poi vediamo come fare per il resto, ok?
Ciao
Fabrizio
Rispondi

Torna a “EcoBioDizionario”